Con il suo design classico, la costruzione solida e il pozzetto profondo, il Vancouver 42 è stato appositamente progettato per la navigazione a lunga distanza. Questa imbarcazione affronta anche le condizioni difficili con stabilità e controllo: un partner affidabile nei mari dell'Atlantico o negli alisei del Pacifico meridionale.
Conosciuto per la sua struttura robusta e progettato per crociere oceaniche lunghe e sicure, il ben tenuto Vancouver 42 è completamente attrezzato e pronto per un nuovo armatore per intraprendere nuove avventure.
Scafo e coperta robusti, costruiti per resistere alle sfide del mare.
Interni progettati con cura con molto spazio di stivaggio e comfort per una lunga vita a bordo.
Moderni sistemi di navigazione e sicurezza: pronti per nuovi orizzonti.
Ben tenuto e continuamente modernizzato dall'attento proprietario.
Completamente attrezzato per i passaggi in mare aperto: basta mollare gli ormeggi e partire!
Sia che tu sogni di attraversare gli oceani o di vivere comodamente all'ancora, questo Vancouver 42 è un classico collaudato e popolare che mantiene ciò che promette. Pronto a salpare, e tu?
La barca è attualmente ormeggiata a Norrköping, sulla costa orientale svedese. La distanza è un problema? L'attuale proprietario sarà lieto di aiutare con il trasporto. Vendita per età.
Elenco delle attrezzature
MOTORE & TRASMISSIONE
Diesel Mini 62, anno di costruzione 2007, 3750 ore di funzionamento
Riduttore meccanico ZF 25 M, matricola 19813
Elica fissa a 3 pale, albero da 30 mm
Cambio revisionato nel 2021. Nuovi supporti motore anche nel 2021.
Manutenzione completata in primavera: olio e filtro olio, filtro carburante, girante, cinghia trapezoidale e anodo sull'albero di trasmissione.
NAVIGAZIONE & STRUMENTI
Radio VHF standard Horizon Explorer GX1600E installata in modo permanente, collegata a GPS e MMSI
Radio SB ICOM IC-M710 con sintonizzatore d'antenna e antenna sul paterazzo (circa 2006)
Radio portatile ICOM M33, certificata per le acque interne europee (circa 2015)
Telefono satellitare Iridium Motorola 9500 con kit dati (circa 2000)
Furuno GPS Modello GP-37 (ca. 2006)
Furuno Navtex Modello NX-300D (ca. 2006)
Radar JRC Modello 1000MK2 (circa 2008)
Autopilota Simrad AP 26 con azionamento idraulico direttamente sull'albero del timone (ca. 2007)
Log, ecoscandaglio e strumenti a fiato Raymarine ST 60 (circa 2008). Anemometro a volte inaffidabile, probabilmente un contatto allentato nell'albero.
Bussola Sestrel in pozzetto e Silva alla postazione di navigazione.
Barografo con registrazione.
INTERNI & COMFORT
Fornello a gas a 2 fuochi ENO modello 423-40 mare aperto (2021)
2 bombole di gas composito da 10 kg nel vano di scarico, spegnimento elettrico
Ampio frigorifero portatile con unità di raffreddamento Isoterm (2007)
Riscaldatore diesel Dickinson tipo Alaska (2007)
WC Lavac con pompa Henderson MK 5, spia serbatoio pieno
Pompe a pedale per acqua dolce e salata in cucina e ambienti umidi
Sistema idrico pressurizzato con pompa Johnson e recipiente a pressione
Scaldabagno, acciaio inox (pre-1999)
DIVERTIMENTO
Radio e stereo Kenwood con 2 altoparlanti nel salone e 2 nella cabina di prua
IMPIANTI TECNICI
Pompa di sentina elettrica PAR modello 36600
2 pompe di sentina manuali
6 batterie servizi Tudor (80 Ah) e una batteria di avviamento (80 Ah)
Caricabatteria PM-5012, 50 Ampere
Pannello solare, 100 W
ATTREZZATURA DI COPERTA
Ancora di prua Bruce 30 kg (Originale)
Ancora di poppa Bruce 20 kg (replica), ancora di ricambio Danforth 20 kg
Verricello dell'ancora Nilsson V3000 (Nuova Zelanda), motore elettrico sostituito circa 2015, catena da 55 m 11 mm
8 verricelli, di cui 2 Lewmar 58
VELE & SARTIAME
Albero dall'Australia (prima del 2000), sartie e tenditori sostituiti nel 2007, gradini dell'albero montati
Randa, dacron steccato, di Hamel Sails, buone condizioni (ca. 2019)
Borsa pigra
Genova, North Sails Crosscut Dacron, 13 anni, ma ha navigato so